Interrogazione su Banda larga
Di seguito l’interrogazione depositata sul tema Banda larga, per capire quale strada si intenda seguire. Ill.mo Signor Bruno Dorigatti Presidente del Consiglio provinciale SEDE Interrogazione n. Premesso che: nel 2002 la PAT ha iniziato la progettazione di una propria rete in fibra ottica, il cui obiettivo era di dare a tutto il territorio, soprattutto dove gli operatori privati non avrebbero mai investito, le stesse opportunità di accesso ai servizi della società dell’informazione; nel 2005 è stato siglato un protocollo di intesa tra PAT e Comune di Trento per lo sviluppo delle reti di accesso in fibra ottica nel territorio comunale destinate a P.A., imprese e cittadini. (delibera …
Leggi →
Banda Larga, editoriale su L’Adige
Di seguito l’editoriale pubblicato sull’Adige e in allegato gli articoli precedenti. Banda larga vuol dire sviluppo La discussione sulla cablatura in fibra ottica, riaperta dall’editoriale del Direttore sull’Adige, tocca un tema molto importante per lo sviluppo del Trentino. Già negli anni scorsi eravamo intervenuti più volte quando la Giunta si era avventurata in un progetto che fin dall’inizio era destinato ad essere stoppato dalle autorità europee che tutelano la concorrenza. Stop che infatti è puntualmente arrivato. Di conseguenza il Consiglio Provinciale ha approvato nei mesi scorsi un Ordine del Giorno, di cui sono stato primo firmatario, per impegnare la Giunta ad operare efficacemente per sviluppare le reti tramite la società …
Leggi →
Buona Pasqua
“L’uomo non può mai perdere la speranza nella vittoria del bene. Questo giorno diventi oggi per noi l’esordio della nuova speranza” Giovanni Paolo II Non è solo la crisi economica il problema di quest’epoca; ci sono popoli infinitamente più poveri di noi dal punto di vista economico che non vivono lo stesso diffuso senso di sfiducia che caratterizza in gran parte oggi l’Italia. Il senso della Pasqua è forse, oggi più che in altri periodi, quello di farci fermare a riflettere – se in altri periodi non vogliamo prenderci il tempo di farlo – sul senso profondo della vita, che va ben oltre la frenesia quotidiana a cui …
Leggi →
Professioni della montagna e accompagnamento turistico
All’interno di una legge approvata ad ottobre dal Consiglio, è stato approvato in mezzo agli altri un emendamento di cui lì per lì non si era compresa la portata. Di fatto si è creata una grossa falla all’interno della legge che disciplina le professioni della montagna, consentendo ai “gestori di esercizi alberghieri” e ai “loro familiari” (quindi con una formulazione decisamente poco tecnica), di svolgere attività di accompagnamento addirittura senza i limiti di professionisti come gli accompagnatori di territorio (limiti di quota o di neve). Quella disposizione comporta innanzitutto problemi giuridici evidenti, essendoci riserva di legge statale in materia di professioni, oltre che per una formulazione decisamente a-tecnica. Ma c’è anche una …
Leggi →
DDL: un cambio alla legge nomine!
comunicato stampa Il consigliere Luca Zeni ha presentato un disegno di legge sulle nomine nelle società partecipate della Provincia Il consigliere Zeni ha depositato un disegno di legge (vedi file allegato) in materia di nomine nelle società partecipate della Provincia, il quale sarà discusso nella prima commissione permanente del Consiglio provinciale la prossima settimana, insieme ad altri due disegni di legge già depositati da altri consiglieri. La legge 10 del 2010, approvata all’epoca su proposta proprio del consigliere Zeni, definisce la disciplina organica sulle nomine di competenza della Provincia autonoma di Trento. La legge in vigore presenta alcuni elementi sicuramente positivi, come la previsione di criteri di trasparenza, …
Leggi →
Relazione Commissione d’Inchiesta sulle intimidazioni agli amministratori locali
La politica in generale oggi non gode di grande popolarità. Eppure incide sulle vite delle persone, e sono molte le testimonianze di chi semplicemente svolge il proprio dovere. E per questo magari subisce conseguenze personali anche importanti. In allegato la Relazione conclusiva della Commissione Parlamentare di Inchiesta del Senato sul Fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, che ha terminato i suoi lavori lo scorso 26 febbraio. Come potrete vedere, si tratta di un documento molto ricco di elementi di approfondimento, oltre all’analisi del fenomeno e all’esposizione degli elementi acquisiti nel corso delle audizioni e dei sopralluoghi effettuati, e contiene una parte finale di osservazioni e proposte sia di carattere organizzativo …
Leggi →
Pronto Soccorso Pediatrico
Di seguito l’interrogazione discussa in Consiglio Provinciale sul Pronto Soccorso Pediatrico. Numerose segnalazioni lamentavano tempi di attesa lunghi, e mentre un adulto può anche attendere un po’ più del dovuto, quando ci sono bambini da gestire è sempre delicato. Nella risposta l’Assessora Borgonovo Re ha fornito i dati medi di attesa, e ha espresso l’impegno di migliorare il servizio soprattutto nelle ore serali e notturne, quando al momento è presente un solo medico. Risultato positivo, dunque! Interrogazione a risposta immediata Tempo di attesa pronto soccorso pediatrico Report e analisi indicano che la sanità trentina risulta in generale di buon livello, e garantisce servizi di buona qualità. Al …
Leggi →
Fibrillazioni PD: fermiamoci, il Trentino ci guarda
Delle centinaia di news pubblicate su questo blog, solo poche sono quelle riconducibili alla vita di partito. Sono convinto infatti che il miglior servizio che possa compiere chi fa politica sia quello di concentrarsi sull’attività che incide sulla vita delle persone, sulle proposte quotidiane e sull’approfondimento, con la visione di fondo che caratterizza la propria appartenenza culturale e politica. Ci sono però occasioni durante le quali l’attenzione che i media dedicano agli argomenti interni al partito democratico, solleva domande anche tra i cittadini, proprio perché le scelte dentro i partiti hanno ricadute dirette sulle istituzioni. Nelle ultime settimane in molti mi chiedono cosa stia succedendo dentro al Pd trentino, incapaci …
Leggi →
Elettrodotto 290
In questi giorni è stato sollevato un grosso dibattito intorno allo spostamento dell’elettrodotto 290 che attraversa Pergine, con un comitato di cittadini sorto per chiedere che il nuovo tracciato previsto non passi nei boschi vicino a Serso, per motivi paesaggistici. Mi sono occupato molto della questione in questi anni, proviamo a ripercorrerla. È un tema che è iniziato molti anni fa. Nel 1998 l’APPA pubblicò uno studio da cui emergeva che l’elettrodotto 290 (220000 volt) era il più vecchio e con i maggiori campi elettromagnetici di tutta la provincia. Questo, più che le questioni paesaggistiche (pure enormi, taglia in due Pergine), ha iniziato a preoccupare le centinaia di famiglie interessate. …
Leggi →
Situazione politica
Negli ultimi giorni sulla stampa si è riportata una situazione di sfilacciamento dentro il Pd Trentino e tra alcuni sui esponenti e il resto della coalizione. Sono preoccupato per le ricadute sull’amministrazione provinciale di una tensione istituzionale non positiva. La fase di cambiamento che vive il Trentino necessita di una coalizione dove ci si rispetti reciprocamente e si lavori nella stessa direzione, senza far prevalere le istanze, pur legittime, dei singoli. In particolare il Pd, partito di maggioranza, deve acquisire una maggiore capacità di lavorare in squadra al suo interno, così da essere più incisivo nelle politiche e riferimento più credibile per i cittadini, soprattutto ora alla vigilia di elezioni …
Leggi →