Appm, che punto siamo?
Interrogazione AP.P.M.: A CHE PUNTO SIAMO? Nella incresciosa vicenda che riguarda la nuova sede dell’ “Associazione Provinciale per i Minori – onlus” (A.P.P.M.) i fatti sono noti. Con la deliberazione n. 953/2011 la Provincia concedeva un contributo per l’acquisizione dell’immobile dell’ex asilo “San Martino” in via Manzoni a Trento a favore di “Patrimonio del Trentino s.p.a.”. Allo stesso tempo la Giunta provinciale stabiliva che il bene, stante il vincolo di destinazione gravante in perpetuo sull’immobile ad uso asilo infantile o ad iniziative in favore dell’infanzia e dei giovani, venisse concesso ad A.P.P.M., visti i suoi fini statutari e la sua lunga e comprovata attività in favore dei minori, per collocarvi …
Leggi →
Per la trasparenza e l’accessibilità degli atti amministrativi
Proposta di mozione Per la trasparenza e l’accessibilità degli atti amministrativi Il cittadino che fosse interessato a un atto amministrativo della Provincia autonoma di Trento anteriore al 1 gennaio 2015 trova una sola tristissima risposta nel portale ufficiale “Si ricorda che: sono disponibili i testi delle deliberazioni di Giunta, dei decreti del Presidente, delle determinazioni dei dirigenti e dei provvedimenti delle Agenzie a far data dal 1.1.2015.” Fino a non molto tempo fa sul portale era disponibile ogni atto amministrativo provinciale a partire dal 1997, rintracciabile attraverso anche uno solo dei numerosi campi di ricerca: la data del provvedimento, l’anno, il numero, per singola parola nell’oggetto, nel testo o …
Leggi →
L’ennesima non risposta del Presidente Kaswalder, imbarazzo sempre maggiore per l’istituzione provinciale
Dopo un anno senza risposta, il Presidente Kaswalder era obbligato a rispondere in aula ad una mia interrogazione sulla nota vicenda del licenziamento del suo capo di gabinetto. Purtroppo ha risposto senza rispondere, con alcuni strafalcioni e arrampicandosi sugli specchi. Il testo dell’interrogazione al link http://www.lucazeni.it/consiglio-provinciale-inascoltati-gli-inviti-della-corte-dei-conti/. Di seguito il comunicato del PD: L’ennesima non risposta del Presidente Kaswalder, imbarazzo sempre maggiore per l’istituzione provinciale Il Consiglio provinciale in corso è stato dedicato soprattutto alla risposta ad interrogazioni rimaste inevase, nonostante il regolamento preveda un obbligo di risposta entro 30 giorni. Da un anno era in attesa di risposta anche un’interrogazione del consigliere del Pd Luca Zeni rivolta …
Leggi →
18 primari mancanti in APSS
Nella risposta alla mia question time (che riporto sotto), l’assessore alla salute Segnana riferisce che, oltre ad avere due maggiori dirigenti della sanità che svolgono più ruoli, mancano 18 primari! Un’organizzazione funziona bene se tutti i ruoli sono ricoperti, perché significa dare prospettiva, dare progettualità, dare riferimenti a tutti coloro che lavorano. Questo vale per tutti i ruoli gestionali a partire dai vertici. Soprattutto in un momento come questo abbiamo due anomalie al vertice: Ruscitti in assessorato che è anche dirigente del servizio politiche sanitarie (ruolo peraltro che per sua natura richiederebbe competenze giuridiche ed economiche più che cliniche..) e Ferro che mantiene il ruolo di dirigente del Dipartimento …
Leggi →
Zona arancione e buoni pasto
Interrogazione Zona arancione e buoni pasto Per il servizio di ristorazione in zona arancione e rossa, il D.P.C.M. 14 gennaio 2021 (artt. 2 co c) – e 3 co c) prevede che possano esercitare l’attività soltanto mense e “catering” continuativo su base contrattuale. Successivamente, una nota, prot. n. 4779 d.d. 22 gennaio 2021 a firma del Vice Capo di Gabinetto del Ministero degli Interni, consente il servizio di ristorazione anche negli altri locali “in favore di lavoratori di aziende con le quali tali esercizi instaurino, onde erogare il servizio di mensa, un rapporto contrattuale per la somministrazione di cibi e bevande.” Per quanto attiene la Provincia autonoma di Trento, la …
Leggi →
Covid, incrementare le misure di contrasto per poter tornare gialli
Proposta di risoluzoone: Covid-19, incrementare le misure di contrasto per poter tornare “gialli” Dopo quasi un anno dal primo lockdown, il covid continua a condizionare la vita di ogni persona. La seconda ondata è stata molto impattante in tutta Europa, ed anche il Trentino è stato colpito pesantemente. L’andamento del contagio in un territorio come il nostro è determinato da molti fattori, alcuni “esterni” e difficilmente prevenibili, altri legati alla condotta individuale delle persone, altri a scelte politiche. Certamente il rispetto delle regole personali di condotta risulta decisivo (corretto utilizzo della mascherina, distanziamento, igiene delle mani..), ma spesso è influenzato da una serie di fattori. Ad esempio da fattori esterni, …
Leggi →
il caso Schwazer
l doping è il cancro dello sport. La storia dello sport è macchiata da innumerevoli truffe, a volte da parte di singoli atleti o gruppi, altre volte attraverso vere organizzazioni statali. Perché lo sport muove un grande business e può avere una portata politica, di immagine. La lotta al doping è stata caratterizzata nel tempo da un’alternanza tra connivenze e reazioni spesso simboliche, ed il sistema oggi ha molte ombre. La normativa antidoping è rigorosissima, e anche il semplice appassionato deve essere attentissimo per evitare che l’assunzione involontaria di sostanze proibite porti a conseguenze molto rilevanti, come ho avuto modo di constatare anche come avvocato difendendo alcuni atleti coinvolti. Molto …
Leggi →
QAnon, fake news nella risposta della giunta
Interrogazione “FAKE NEWS” NELLE RISPOSTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Pur consapevoli del gravoso onere istituzionale derivante dalla guida della Cultura e dell’Istruzione in Trentino, pare utile richiamare l’attenzione dell’Assessore competente sull’opportunità di dedicare qualche minuto del suo prezioso tempo anche alla lettura di ciò che poi egli stesso è chiamato a sottoscrivere, soprattutto quando si tratta di atti pubblici ufficiali come le risposte alle interrogazioni consiliari, non fosse altro per evitare che le istituzioni provinciali diventino strumento di propaganda di “fake news”. Nel rispondere infatti ad una precedente interrogazione dello scrivente (interrogazione n. 2020 di data 27 novembre 2020), con la quale si stigmatizzava l’apparente adesione del suo Capo di …
Leggi →
Concentrazione di ruoli in sanità
Interrogazione QUALI TEMPI E MODALITA’ PER LA NOMINA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SANITARIE? Con la deliberazione n. 175 di data 12 febbraio 2021, la Giunta provinciale ha assunto alcun provvedimenti aventi per oggetto: “Modifiche all’atto organizzativo della Provincia e determinazioni in ordine a incarichi di dirigente e di direttore, ai sensi della legge provinciale 3 aprile 1997 n.7 e altre disposizioni organizzative”. Da un esame attento di tale deliberazione risulta che la stessa disponga l’assegnazione dell’incarico temporaneo di “Dirigente del Servizio Politiche Sanitarie” all’attuale Dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali, dott. Giancarlo Ruscitti, corrispondendo quindi retroattivamente, a decorrere dal 10 dicembre 2020, allo stesso un’integrazione della retribuzione …
Leggi →
Pagopa e pagamenti in APSS
In un’epoca in cui la rete internet offre una gamma sempre più vasta di possibilità e di dialogo fra i cittadini ed, in generale, la pubblica Amministrazione, ad esempio sul versante della prenotazione di visite mediche e specialistiche per le quali il pagamento sembra invece subire complicazioni burocratiche, soprattutto per chi risiede lontano da un cosiddetto “punto cassa” dell’ Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. In tal caso il cittadino è costretto a recarsi in un ufficio postale, con tutte le complicazioni del caso in un periodo come questo, oppure ad un “punto cassa” dell’ A.P.S.S. sparso sul territorio, con tutti i disagi che ciò comporta. Al fine di consentire …
Leggi →