Nuove sinergie per la sanità regionale

neuroradiologia

Proposta di Mozione n. SINERGIE NUOVE PER LA SANITA’ REGIONALE Finalmente e dopo un percorso oltremodo accidentato, che ha visto il rischio per la Provincia autonoma di Trento di ritrovarsi a finanziare una poco utile succursale della Scuola di medicina dell’Università di Padova, pare che la possibilità di attivare una Facoltà di Medicina incardinata sull’Università di Trento abbia imboccato una direzione di reale fattibilità. Processi strategici di tale portata devono sempre poggiare su valutazioni approfondite e il “come” vengono attuati è fondamentale rispetto agli esiti. Quello che diventa essenziale comprendere adesso sono le modalità di realizzazione di un simile, ambizioso progetto che deve fondarsi sullo sviluppo del maggior numero possibile …

Leggi →

Cosa succede con la solidarietà internazionale?

uganda

Interrogazione  DOVE PORTA LA POLITICA DEI “TAGLI”? Nella risposta ufficiale ad una interrogazione degli scorsi mesi, l’Assessore, competente allora per la materia dell’immigrazione e della solidarietà internazionale, dichiara che nel prossimo triennio è previsto, dagli andamenti delle finanze pubbliche provinciali, una progressiva riduzione del sostegno economico provinciale al “Centro per la Cooperazione internazionale”, ormai da tempo nel mirino della politica salvinista di taglio alle spese per la solidarietà e per la cooperazione internazionale. In ossequio ai dettati del “capitano” si prevede quindi un calo delle risorse nel triennio prossimo pari al 70% dei finanziamenti pubblici, facendo così regredire gli stessi dall’attuale cifra di 1.220.000 euro alla somma di 365.000 euro …

Leggi →

Che futuro avrà la Fem?

fem

Interrogazione  CHE FUTURO AVRA’ LA F.E.M.? Con quella caratteristica di testardaggine che sta segnando l’agire complessivo della Giunta provinciale, nei giorni scorsi la stessa ha deciso, anche contro l’opinione dell’Assessore di merito, di non rinnovare l’incarico di Presidente della Fondazione “Edmund Mach” al prof. Andrea Segre, scienziato e ricercatore di fama europea e molto apprezzato dall’intero mondo agricolo provinciale e nazionale, per privilegiare invece una scelta di natura totalmente diversa, con l’ennesima nomina di un manager, dopo quello chiamato alla direzione della Fondazione medesima. Eppure il mondo agricolo auspicava di proseguire nel solco di una presidenza con caratteristiche scientifiche e di caratura internazionale nel settore della ricerca. Ma perché si …

Leggi →
Pagina 2 di 212