Servizio di assistenza domiciliare: positivi i primi dati sulla compartecipazione alla spesa mediante l’uso dell’Icef

L’assessore Zeni: “I risultati evidenziano maggiore equità e rassicurano rispetto ai timori di una riduzione dell’accesso”    Positivi i primi riscontri riguardanti la sperimentazione realizzata nel 2015 sull’uso dell’Icef per determinare la compartecipazione dell’utenza alla spesa per il Servizio di assistenza domiciliare. La relazione sui sei mesi di sperimentazione, inviata ieri dalla Provincia alla Quarta commissione consiliare, evidenzia una maggiore equità del sistema e smentisce i timori riguardanti una riduzione dell’accesso al servizio. “Il numero complessivo di utenti del Servizio di assistenza domiciliare, nelle sue varie forme, è rimasto sostanzialmente invariato, anzi, è leggermente aumentato – sottolinea l’assessore Luca Zeni – ; erano 6221 a maggio 2015, sono diventati 6348 …

Leggi →

Operativi e sicuri i punti nascita di Cles e Cavalese

Il presidente Rossi e l’assessore Zeni: “E’ il riconoscimento della specificità delle zone di montagna”  Il Comitato percorso nascita nazionale ha concesso parere favorevole al mantenimento dell’operatività dei punti nascita degli ospedali di Cles e Cavalese. Parere negativo è stato invece espresso nei confronti del punto nascita di Arco. La Provincia autonoma di Trento, sulla base del decreto ministeriale dell’11 novembre 2015, aveva infatti fatto richiesta di deroga al requisito della numerosità dei parti (almeno 500 l’anno) quale condizione al mantenimento in attività dei punti nascita negli ospedali periferici. “Si tratta di un riconoscimento della qualità del nostro sistema sanitario – sottolinea il presidente Ugo Rossi – e quindi alla …

Leggi →

La medicina interna dell’ospedale Santa Chiara di Trento è la vincitrice del concorso nazionale «È ora di premiare la qualità»

La medicina interna dell’ospedale Santa Chiara di Trento è la vincitrice del concorso nazionale «È ora di premiare la qualità» organizzato da Joint Commission International (JCI), l’organismo internazionale che si occupa di accreditamento di strutture sanitarie. Il concorso è stato promosso per dare modo alle organizzazioni sanitarie di mettere in evidenza esperienze e progetti significativi per migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi offerti e accrescere la soddisfazione dei pazienti e la motivazione degli operatori sanitari.   Quest’anno hanno partecipato al premio oltre 60 ospedali italiani presentando 65 progetti tra i quali la giuria ha identificato i tre ospedali finalisti: l’ospedale Santa Chiara di Trento, l’Istituto Europeo Oncologico di Milano …

Leggi →

Rassegna Stampa: Esenzioni, stop all’ autocertificazione

Visite specialistiche, reddito attestato dal medico di base. Protonterapia, meno vincoli Corriere del Trentino 14/06/2016 TRENTO A partire dal primo luglio non sarà più possibile rendere l’ autodichiarazione sull’ esenzione per reddito sulle visite specialistiche. Lo ha deciso la giunta con un’ ampia delibera sulla sanità. Dovrà quindi essere il medico di base ad attestare sulla ricetta il diritto all’ esenzione prima dell’ invio della stessa. Tra le proposte di Luca Zeni (assessore alla sanità) approvata anche la possibilità di accedere alla protonterapia per coloro che risiedono da meno di tre anni nella provincia di Trento, l’ esenzione dal pagamento della tariffa di igiene per le visite mediche preventive per …

Leggi →

Sanità: verso un potenziamento dell’ospedale di Arco

“Con la firma di oggi, che giunge al termine di un lungo ed approfondito confronto con la comunità e con gli amministratori locali, ribadiamo, ancora una volta, che l’ospedale di Arco rappresenta una risorsa per l’intero sistema ospedaliero provinciale”. Così l’assessore alla salute Luca Zeni commenta la firma de   l protocollo d’intesa in materia di sanità siglato nel pomeriggio insieme al presidente della Comunità Alto Garda e Ledro Mauro Malfer e al direttore dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon.  “Questa proposta definisce chiaramente il ruolo che la struttura di Arco ha e avrà, nei confronti delle sue comunità di riferimento e di quella provinciale. Questo consentirà una …

Leggi →

Ospedale di Arco, protocollo d’intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro

“L’ospedale di Arco è una risorsa per l’intero sistema ospedaliero provinciale. Con la proposta di protocollo d’intesa vogliamo definire chiaramente il ruolo che la struttura di Arco ha e avrà, nei confronti delle sue comunità di riferimento e di quella provinciale. Questo consentirà una maggiore serenità anche per tutto il personale medico e sanitario che in questi mesi ha lavorato in un contesto caratterizzato da una certa incertezza.” Così l’assessore Luca Zeni, in vista della sua partecipazione al Consiglio della salute dell’Alto Garda e Ledro. L’appuntamento di domani, voluto e richiesto dai sindaci e dalla Comunità, ha lo scopo di condividere i contenuti del documento che andrà a definire l’assetto …

Leggi →