Cosa l’Africa può dare ai trentini

IMG_9481

Di seguito l’intervento pubblicato dal quotidiano l’Adige sul viaggio effettuato in Uganda e Sud Sudan con Acav, con una riflessione sulla cooperazione internazionalie   Cosa l’Africa può dare ai trentini Tornare dopo quattro anni in Uganda con ACAV, l’ONG trentina che opera in Uganda e Sud Sudan, è stata un’esperienza intensa e per molti aspetti nuova. Non per le strade in costruzione, o per gli accordi commerciali, monetari, economici: l’immagine simbolo che mi rimarrà nella memoria è legata a un settore diverso. Mentre sobbalziamo sul furgone, percorrendo la strada che collega la capitale ugandese, Kampala, con Koboko, sul confine di nord ovest con Congo e Sud Sudan – una zona …

Leggi →

Accordo PAT – Roma, un pareggio

Discusso in aula l’accordo tra lo Stato e la Provincia di Trento. Il Presidente Rossi ha illustrato una sintesi dell’accordo, non il testo. Il dibattito è stato su tale sintesi. Fortunatamente abbiamo potuto recuperare il testo, distribuito ai consiglieri altoatesini. In allegato la relazione del Presidente Rossi e il testo dell’accordo. Di seguito la traccia dell’intervento che ho svolto in aula. In realtà, dopo la lettura del testo, accanto ad alcuni aspetti positivi come la previsione sull’adeguamento al nuovo sistema della contabilità pubblica (è fondamentale per poter avere bilanci leggibili e chiari), il problema di fondo mi pare essere che la Provincia riconosce importanti somme allo Stato, a fronte di una più …

Leggi →

DDL sulle deroghe alla sostenibilità degli investimenti

Oggi esiste una convenzione fatta molto bene tra la Provincia e Trentino Sviluppo (TS) che prevede le modalità di valutazione degli interventi: TS deve fare una analisi di  sostenibilità, poi la Giunta può decidere di procedere a prescindere dalla valutazione di TS, e questo è giusto perché possono esserci valutazioni politiche che lo fanno essere opportuno. Tuttavia la prassi (a mio avviso in maniera illegittima, ma questa è una questione giuridica su cui non mi soffermo, prescindiamone) ha fatto sì che questo potere della giunta in molti casi non venga esercitato come dovrebbe con delibera, ma con un conchiuso di giunta, per cui non si conoscono motivazioni, contenuti, e in molti casi neanche …

Leggi →

Seduta congiunta Provincia-CAL, la relazione

Economia e lavoro nella prospettiva europea.   La relazione svolta come Presidente della Prima Commissione permanente del Consiglio provinciale nella seduta congiunta tra il Consiglio Provinciale e la Conferenza permanente per i rapporti tra la Provincia e le autonomie locali del 14 ottobre 2014.   Signor Presidente del Consiglio Provinciale, Signor Presidente del Consiglio delle Autonomie, Signor Presidente della Provincia, Colleghi consiglieri, Signori sindaci e Presidenti di comunità, l’incontro congiunto di quest’anno ha ad oggetto i temi attorno ai quali ruota tutta la discussione politica di questi ultimi anni, ossia l’economia e il lavoro. Partiamo da alcuni dati. Il rapporto curato dalla Banca d’Italia “L’economia delle Province autonome di Trento e …

Leggi →

DDL Fondo Vittime incidenti mortali

Segnalo che ho depositato un disegno di legge che corregge una dimenticanza, e aggiunge ai vigili del fuoco anche i custodi forestali tra coloro che sono inseriti nel fondo di solidarietà per i familiari delle vittime sul lavoro o in attività di volontariato. Di seguito il testo del DDL   Modificazione dell’articolo 2 della legge provinciale 6 ottobre 2011, n. 13, Fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato Relazione accompagnatoria La legge provinciale 6 ottobre 2011, n. 13 istituisce un fondo di solidarietà per i familiari delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o in attività di volontariato. La …

Leggi →

Comunità di Valle

Dopo un lungo confronto in maggioranza, la Giunta provinciale ha depositato il disegno di legge di modifica della Comunità di valle. Si modifica in particolare: il sistema della governance, con l’eliminazione dell’elezione diretta e si adotta un sistema di elezione di secondo livello analoga a quella delle province italiane; si prevede l’obbligo di gestione associata per i comuni sotto i 5.000 abitanti e si spinge verso la fusione dei comuni; si rivedono alcune delle competenze. In allegato il testo approvato dalla prima Commissione permanente, che presiedo, quindi il testo arriverà in aula ai primi di novembre. Rimango a disposizione per considerazioni di merito. In allegato il testo del ddl in …

Leggi →