Giornata della memoria

Il 27 gennaio, ricorre la Giornata Internazionale della Memoria, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare lo sterminio degli ebrei, la Shoah, la persecuzione, le leggi razziali, la morte, l’orrore dell’azione dell’uomo che dal 1938 al 1945 si è macchiato del più terribile dei crimini della storia. Celebrare il 27 gennaio è molto importante perché ci ricorda di guardare nell’abisso, ci costringe a interrogarci sulle tanti ingiustizie che anche oggi devastano il mondo. Riporto una frase di Hannah Arendt, che ci ricorda come il male spesso si nasconde dietro comportamenti legati più all’indifferenza, alla mancanza di idee, al seguire indicazioni di altri senza interrogarsi sul senso di quanto facciamo. …

Leggi →