Servizio statistica – interrogazione
Di seguito l’interrogazione depositata oggi in merito alla pubblicità delle delibere del servizio statistica. La Provincia di Trento si è dotata già dal 1992 di una legge sulla attività amministrativa: la legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23 “Principi per la democratizzazione, la semplificazione e la partecipazione all’azione amministrativa provinciale e norme in materia di procedimento amministrativo”. Questa legge contiene una Capo, il quarto, specificatamente dedicato alla pubblicità degli atti. Di questo Capo, composto di 5 articoli, merita di essere riportato integralmente l’articolo 31:“Art. 31 Pubblicità degli atti 1. Sono atti pubblici i provvedimenti, gli atti conclusivi di procedimenti amministrativi e in ogni caso le deliberazioni della Giunta provinciale. 2. Non sono …
Leggi →
Taglio delle indennità
COMUNICATO STAMPA: il gruppo consiliare regionale del Partito Democratico del Trentino Alto Adige/Südtirol ha deciso di riversare sin da subito, singolarmente e volontariamente, una somma pari a 500 euro al mese Il gruppo consiliare regionale del Partito Democratico del Trentino Alto Adige/Südtirol ha condiviso il percorso proposto dall’ufficio di presidenza regionale in merito al tema della rivisitazione delle indennità di carica, per muoversi in maniera coordinata con il livello nazionale e per elaborare una proposta compiuta.Tuttavia il Paese – e la nostra comunità con esso – sta attraversando un momento molto delicato; per questo sono stati varati provvedimenti che avranno ricadute sui cittadini, e con ogni probabilità ne saranno richiesti …
Leggi →
Manovra e conti pubblici
In questi giorni la manovra nazionale è al centro dell’attenzione di politica ed economia. Qualcuno mi ha chiesto nelle scorse settimane commenti sulle singole proposte, ma sarebbe stato poco utile, sia perché qualsiasi giornale riporta decine di commenti, sia perché era (è?) difficile tenere il passo del turbinio di cambiamenti, ripensamenti, retromarcia e fughe in avanti. Pare che finalmente ci sia un testo definitivo che dovrebbe essere approvato, grazie allo strumento della fiducia, dal Senato; non entro qui nel merito dei singoli provvedimenti, alcuni forse inevitabili, altri decisamente discutibili. Vorrei invece provare a fermare un attimo l’attenzione sui numeri, perché senza un quadro della situazione dei conti pubblici italiani, risulta …
Leggi →